SCUOLA FERROVIA" EDIZIONE ANNO 2013
Relazione relativa alla manifestazione “Scuola-Ferrovie” 2013.
Tipo di Istituto e classi
Negli scorsi mesi di aprile e maggio corrente anno, questa Associazione ha realizzato la seconda edizione della manifestazione “ Scuola-Ferrovie”, coinvolgendo 30 classi di scuola media inferiore per un totale di circa 900 giovani studenti degli Istituti Comprensivi Zingarelli, Melo e Michelangelo di Bari.
Coinvolgimento alunni e docenti delle scuole
Le lezioni aventi ad oggetto il treno hanno suscitato grande interesse per gli alunni e per il corpo docente delle scuole su menzionate; tutti si sono dimostrati molto interessati e molto partecipi al progetto.
La curiosità e la voglia di conoscenza erano tali che i tutor del progetto (di estrazione FS e di estrazione DLF) sono stati subissati da una moltitudine di domande a cui sono state fornite risposte esaustive.
I dirigenti scolastici ed i docenti delle scuole hanno auspicato che simili manifestazioni vengano ripetute, anche per allargare la partecipazione su un tema di così grande rilevanza sociale.
Tutor FS/DLF
Il programma si è svolto come stabilito con lezioni in aula organizzate dai tutor FS (dipendenti della Società Trenitalia che hanno operato impegnando il proprio tempo libero – sig. Giuseppe Sblendorio e Nunzio Ambruoso) e dal consigliere alla Cultura del DLF di Bari ( sig. Mauro Scanni – dipendente FS in quiescenza ed ex tutor della Società Trenitalia).
1^ fase del programma
Questa fase si è svolta utilizzando strumenti multimediali, opuscoli e quaderni etc. ecc. messi a disposizione dalla Associazione Nazionale e da questo Sodalizio.In tale occasione, oltre alla storia del treno, si è dato molto risalto alle sue peculiari caratteristiche e, in particolare, a quanto il treno sia un mezzo ecologico, rilassante e sicuro e che consente il collegamento rapido per lunghissime percorrenze. Questo eccellente mezzo di trasporto, infatti,rispetta l’ambiente; viaggiare in treno, è oltre modo comodo e rilassante.La sicurezza è certamente la maggiore peculiarità di questo mezzo di trasporto e le Ferrovie dello Stato Italiane SpA, in particolare, possono vantare il primato circa il livello di tecnologia avanzata applicata a tutte le norme di massima sicurezza. FS = Fiducia e Sicurezza.
2^ fase del programma
La seconda fase si è svolta mediante escursioni in siti ferroviari.Una parte degli alunni sono stati accompagnati nella centrale di comando della circolazione SCC di Bari Lamasinata, per rendersi conto come il percorso dei treni viene costantemente monitorato dalla Stazione di Bari Parco Nord fino alla stazione di Castel Bolognese e come fra quattro anni il collegamento citato sarà ampliato prevedendo il controllo della marcia dei treni dalla Stazione di Lecce alla Stazione di Bologna.In questi due siti, i nostri viaggiatori del futuro, si sono resi conto personalmente della complessa circolazione dei treni e di come sia necessario comportarsi nella Stazione e di tutto quanto dalla stessa possa essere messo a disposizione degli utenti.Una nutrita rappresentanza di alunni è stata accompagnata in una visita guidata al museo delle ferrovie di Pietrarsa.Qui hanno potuto vedere come si sono evoluti, nel tempo, i mezzi di trasporto e le Ferrovie dello Stato Italiane SpA in generale, quanto lavoro è stato svolto e quanta strada è stata percorsa per giungere all’allestimento e alla messa in esercizio dell’ultimo prototipo “L’ETR 1000” fiore all’occhiello delle Ferrovie dello Stato Italiane SpA.
Manifestazione finale e premiazione
Si è giunti, quindi, al 06 giugno c.a..
In tale data si è svolta la manifestazione conclusiva del progetto di cui trattasi presso la Sede del DLF di Bari.A questa ricorrenza sono stati invitati una buona parte degli alunni, i docenti delle scuole, i tutor FS/DLF ed alcuni dirigenti del gruppo FS.In tale occasione, dopo i ringraziamenti di rito da parte del Presidente Tommaso Barone e del Consigliere alla Cultura Mauro Scanni, si è proceduto alla premiazione mediante:
• buoni acquisto di libri agli alunni premiati;
• targhe ed attestati di partecipazione alle scuole;
• targhe di partecipazione ai dirigenti delle Ferrovie dello Stato;
• targa al Presidente dell’Associazione Nazionale DLF Oliviero Brugiati;
• Gadget ai tutor FS.
Ha completato la manifestazione una esibizione di alcuni ragazzi che hanno cantato un pezzo di Rap di loro composizione sul tema ferroviario.Successivamente, da parte del DLF, è stato offerto un ricco buffet che ha concluso felicemente la manifestazione con l’auspicio che la stessa possa essere ripetuta anche per il prossimo anno 2014.
Il Presidente
Tommaso Barone