Scuola Ferrovia 2015
Benvenuti al Museo Ferroviario di Lecce
Siamo a marzo 2015 ed anche quest’anno l’Associazione DLF Bari ha organizzato, sotto il patrocinio delle Ferrovie dello Stato e dell’Associazione Nazionale DLF, la Quarta Edizione del Progetto di Comunicazione “Scuola - Ferrovia”, coinvolgendo 36 classi ed 861 giovani studenti, delle Scuole Medie Statali Buonarroti-Marconi di Giovinazzo, Zingarelli, Michelangelo, T. Fiore e dell’Istituto Preziosissimo Sangue di Bari, nonchè della Scuola Elementare Statale Cianciotta di Bitetto(BA). Per la prima volta, viene sperimentata una comunicazione anche con degli Istituti Tecnici Euclide e Panetti di Bari, finalizzata oltre che alla conoscenza del trasporto ferroviario in genere, comprese le merci, anche per creare un momento di orientamento professionale, a dei giovani che stanno per affacciarsi nel mondo del lavoro.
Le lezioni avranno la finalità di avvicinare e suscitare grande interesse sia per gli alunni, sia per il corpo docente delle scuole su menzionate; rendendo tutti molto partecipi al progetto. Alle lezioni in aula sono state associate delle esperienze esterne di due livelli: per gli studenti di scuola Media è stata prevista l’esperienza del viaggio Bari – Lecce in una carrozza di servizio su un treno regionale Trenitalia della Direzione Regionale Puglia; il viaggio è finalizzato alla visita del Museo Ferroviario di Lecce, per consentire un contatto reale con apparati di stazione, plastici di opere civili e materiale rotabile di ogni tipo, incluse locomotive a vapore sbuffanti; per gli studenti delle superiori abbiamo previsto una visita allo Scalo Merci di Bari Ferruccio per le classi di Logistica dei Trasporti, mentre per le classi di Elettronica/ Elettrotecnica è prevista la visita conoscitiva del complesso di Controllo Centralizzato del Traffico di RFI - Bari Lamasinata, per rendersi conto di come la circolazione dei treni viene costantemente monitorata e gestita interamente, sulla Direttrice Adriatica, tra le Stazioni di Bari Parco Nord e la stazione di Castel Bolognese. Non ci siamo fatti mancare anche una componente artistico - culturale inserendo, su richiesta delle scuole, in coda a molte giornate anche la possibilità di effettuare, col supporto di guide ufficiali della Pro-loco di Lecce, da noi contattate, una breve visita al centro storico di Lecce ed al suo splendido Barocco. Tutto questo sarà reso possibile grazie all’organizzazione ed all’impegno ed alle iniziative di un qualificato team di docenti organizzato dall’ing. Tommaso De Marzo, Dirigente FS in quiescenza e già Direttore del Trasporto Cargo FS Puglia/Basilicata), relatore della nota e Coordinatore del Progetto, e la collaborazione di Giuseppe Sblendorio funzionario Rfi in quiescenza, di Nunzio Ambruoso , CDSovr. istruttore pdm in servizio presso Trenitalia, Direz. Trasporto Regionale Puglia, nonchè del Consigliere alla Cultura del DLF Bari, Giuseppe Grasso. Si ringraziano, i Dirigenti Scolastici ed i docenti delle scuole, di voler aderire a questa iniziativa , mostrando notevole interesse per simili manifestazioni, anche per allargare la partecipazione giovanile sulla conoscenza della realtà Aziendale, come quella del gruppo FS, di così grande rilevanza nazionale, europea e sociale e risultata molto interessante negli ultimi sondaggi effettuati nel mondo dei giovani aspiranti ad un posto di lavoro. Per ultimo , dopo il completamento delle fasi precedenti, gli alunni saranno invitati – con il coinvolgimento dei loro docenti- a svolgere alcuni lavori che rappresentino una sintesi di tutto quanto appreso nell’ambito del progetto “Scuola Ferrovia”. I lavori saranno realizzati dagli alunni ed una commissione appositamente costituita esaminerà la produzione fornita dagli alunni. Per altri aspetti organizzativi non possiamo non evidenziare la disponibilità dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia, della Direzione del Trasporto Regionale Puglia di Trenitalia che inserirà nel programma di effettuazione treni, anche una figura di accompagnatore commerciale, di Terminali Italia e di Rete Ferroviaria Italiana, per le visite agli Impianti, ed infine, il team del DLF Bari, con in testa il suo